• BLOG DIDATTICO DI SOSTEGNO

    Si dice di solito "nero sul bianco" per marchiare negativamente qualcuno, io invece provo a cancellare questa macchia nera cercando di trasmettere non solo risorse ma anche valori umani. Se siete perplessi non preuccupatevi è un buon segno, in quanto la perplessità è l'inizio della conoscenza...

mercoledì 31 marzo 2010

BIANCO SUL NERO AUGURA A TUTTI:



lunedì 29 marzo 2010

Oggi vi segnalo un metodo alternativo per esegure le moltiplicazioni (nei prossimi articoli vi presenterò altre tecniche)...

Spesso noi insegnati ci troviamo in condizioni estreme con gli alunni che presentano grosse difficoltà di apprendimento... per esempio un grande ostacolo didattico è l'esecuzione delle moltiplicazioni con i metodi tradizionali. Nonostante le difficoltà bisogna provarle tutte per raggiungere almeno gli obiettivi minimi.
Il metodo che vi segnalerò è da utilizzare per i casi estremi (non tutti i docenti concordano sull'uso di tecniche alternative):

- Tecnica per moltiplicare due numeri graficamente utilizzando l’intersezione di linee.

Questa tecnica sfrutta due semplici concetti. Il primo è che intersecando due fasci di rette parallele si ottengono un numero di intersezioni pari al prodotto del numero di rette presenti nei due fasci. Si tratta quindi di un concetto di geometria facilmente dimostrabile dal momento che ogni retta del secondo fascio che interseca il primo fascio genera una intersezione per ogni retta che costituisce questo primo fascio; ripetendo il procedimento per tutte le rette del secondo fascio si ottiene appunto il prodotto (come detto giustamente da Antonio, si tratta della definizione stessa di moltiplicazione, applicata però graficamente)
Il secondo concetto alla base di questo procedimento è invece la rielaborazione grafica di un comunissimo algoritmo moltiplicativo che viene insegnato alle elementari. Per spiegare questo metodo classico e per applicarlo consideriamo per semplicità che la moltiplicazione da eseguire sia 12 per 34.

Effettuando alla fine la somma dei numeri per ogni colonna, tenendo conto dei vari riporti. Il motivo dello spostamento verso sinistra in questo algoritmo di moltiplicazione è ovviamente il fatto che la cifra 1 in 12 è un 10 (a cui si somma 2), mentre il 3 in 34 è un 30 (a cui si somma 4).

A questo punto il metodo grafico non fa altro che trascrivere le somme di tali colonne, anch’esso tenendo conto di vari riporti.

Come si vede i due metodi sono perfettamente equivalenti.

- Clicca qui per ulteriori informazioni (scarica documento pdf);


Vedi questo video:

sabato 20 marzo 2010

Il prossimo 2 aprile 2010 è la giornata mondiale dell’autismo (giornata proclamata dalle Nazioni Unite). A Roma in piazza della Repubblica e a Palermo piazza Politeama, ci sarà una fiaccolata per i diritti negati delle persone autistiche, contro l’indifferenza delle istituzioni, la mancanza dei diritti delle persone autistiche, l’assenza dei servizi pubblici. Oltre ad essere una manifestazione contro i diritti negati, la fiaccolata evidenzierà il bisogno dell’applicazione immediata delle linee guida per l’organizzazione della rete assistenziale per le persone affette da patologia autistica, la creazione di poli specialistici nelle ASL, la formazione professionale nelle scuole, dove il bambino passa dalle 6 alle 8 ore.
Sono sempre più numerosi i bambini ed i ragazzi affetti da autismo e di conseguenza cresce anche il numero di genitori che si imbattono in questo problema, incontrando notevoli difficoltà per mancanza di informazioni...
Da venerdì 19 a domenica 21 marzo tornano nelle piazze italiane le Uova di Pasqua AIL (ASSOCIAZIONE ITALIANA CONTRO LE LEUCEMIE), un appuntamento che si rinnova da ben 17 anni e che quest’anno coincide con l’inizio della primavera! In circa 3.800 piazze AIL sparse in tutta Italia, troverete ad accogliervi gli entusiasti ed instancabili volontari AIL, oltre 18.000 persone pronte a rinnovare una tradizione d’amore e solidarietà.
Con un contributo minimo di 12 euro, avrete dolcezza e regalerete speranza sostenendo i progetti dell'AIL.

Forza correte tutti manca poco... domenica 21 marzo è l'ultimo giorno!!!
Guardate il video dell' AIL... clicca qui.


venerdì 19 marzo 2010

La Lim (Lavagna Interattiva Multimediale) è un dispositivo elettronico che ha le dimensioni di una tradizionale lavagna sulla cui superficie è possibile scrivere, gestire immagini, riprodurre file video, consultare risorse web. I punti di vista sul suo impiego a scopo formativo sono tanti e vari ma tutti accomunati dal riconoscerne il potenziale in termini di apprendimento e di partecipazione da parte degli studenti (per maggiori info clicca qui)....

Innovascuola propone un corso online sulla Lim, sul suo possibile utilizzo in ambito scolastico... per accedere al corso fruibile in qualunque momento basta cliccare questo link: CORSO LIM (INNOVASCUOLA).
Vi consiglio a tutti di dare un'occhiata, l'uso della lim è molto interessante, pensate a quante attività si possono progettare anche con gli alunni disabili...

giovedì 18 marzo 2010

Girando per il web ho notato due importanti blog ben fatti e con molte risorse preziose... entrambi i siti si occupano di lingua italiana nella scuola primaria:
- il primo dedicato alla 2^ classe;
- il secondo si occupa della 1^, 3^, 4^, 5^ classe.
I siti sono a cura di Ercole Bonjean, che archivia attività, proposte e verifiche relative ai vari contenuti della lingua italiana. Se notate bene, le attività della letto-scrittura sono svolte attraverso un particolare metodologia, inizialmente globale, muovendo dalla frase (visione del tutto) per poi passare all’analisi dei fonemi e dei grafemi (ricognizione analitica delle parti) che vanno poi a formare le sillabe (per ulteriori info vedi nel primo sito, sulla sidebar a destra).

Praticamente i blog presentano il lavoro nel quadernone dei bambini... vi consiglio di visitarli sono molto utili!!!!!!!!
Oggi vi segnalo un bellissimo gioco online:"Through The Wild Web Woods", risorsa realizzata dal Consiglio d'Europa, nel quadro del programma "Costruire un'Europa per e con i bambini".

Questo programma ha l'obiettivo di promuovere i diritti dei bambini e proteggerli da ogni forma di violenza, tra cui i pericoli della rete internet...
Quindi "Through The Wild Web Woods" è un gioco realizzato per aiutare i bambini a comprendere meglio il mondo della rete e per fornire loro strumenti e conoscenze necessarie al fine di trasformarli in... internauti avveduti. Tutto questo attraverso il gioco.

Il gioco è basato sull'opuscolo del Consiglio d'Europa "Internet Literacy Handbook" (manuale per l'utilizzo di Internet), costituito da 21 schede didattiche sugli aspetti più rilevanti e con molti suggerimenti utili per genitori ed insegnanti.

Descrizione:
Meta del gioco è la favolosa "Città elettronica", luogo di divertimenti, di pace e di libertà. Per raggiungerla occorre attraversare il WWW - Wild Web Woods, la foresta del web, piena di insidie. Si tratta quindi di riuscire a superare i tanti pericoli disseminati nel bosco e di vivere un'autentica grande avventura.
Nella foresta troverete e attraverserete quattro grandi città, dove potrete scoprire molte cose interessanti. Per passare al livello superiore e continuare il viaggio occorre raccogliere le monete (I)nfo, (P)rivacy, (S)icurezza e (C)onsapevolezza.
Per guidare il vostro eroe personalizzato nella foresta userete le frecce direzionali. Trovate la chiave e portatela al sicuro fino alla porta che vi permetterà di accedere alla città successiva.
Lungo il cammino recuperete diverse pergamene, tutte da raccogliere per aiutare gli altri bambini che ne hanno bisogno. Cercate poi una mappa utile per individuare questi bambini nella foresta; ogni volta che ne troverete uno in difficoltà basterà cliccare sul vostro avatar e scegliere dal menu la pergamena giusta.
Se al termine dell'avventura sarete riusciti a salvare tutti i bambini potrete partecipare ad un'ulteriore gioco, "Scroll Run", presente nella Città elettronica.

(Fonte: www.robertosconocchini.it).

sabato 13 marzo 2010

Vi segnalo una risorsa molto carina per allenarsi o apprendere le 4 operazioni...
Il sito "Il parco della matematica" offre una lavagna interattiva per esercitarsi con le quattro operazioni, con la possibilità di scegliere il livello di difficoltà... bisogna inserire il numero che pensi sia giusto e premere il tasto INVIO o il bottone CONTROLLA.La risposta esatta al 1° tentativo dà 5 punti, al 2° e al 3° dà 3 punti, successivamente 1 punto.

venerdì 5 marzo 2010

Sempre alla ricerca di risorse che possono aiutare gli insegnanti e alunni... oggi vi segnalo un bel sito, molto completo, riguardante la didattica della matematica per tutti gli ordini di scuola.
Mathebook. net è un sito completamente interattivo che permette di imparare la matematica, o esercitarsi, con estrema facilità. L'obiettivo del sito è quello di fornire strumenti didattici ad insegnanti, genitori...
Il sito contiene numerosi tutorial online che possono essere scaricati e utilizzabili in seguito, con la possibilità di essere inviati via email agli insegnanti (per i bambini impossibilitati ad andare a scuola), o per essere stampati per l'uso dei docenti a scuola. L'uso di questi tutorial online permette al bambino, nel caso di una risposta errata, di verificare la sua risposta...
Le esercitazioni sono scaricabili sono molto intuitive da usare, ma per poter leggere i documenti bisogna avere istallato il programma Acrobat Reader, scaricabile da www.acrobat.com (che serve per leggere i file in formato PDF).
Il sito è in inglese, ma molto intuitivo... un aiuto lo offre google : clicca qui per visitare il sito tradotto in lingua italiana.

mercoledì 3 marzo 2010

Oggi vi segnalo un bellissimo gioco online di geografia...

GeoGames è un gioco in Flash (gratuito) che permette agli studenti di posizionare Nazioni, Continenti, Capitali e altri oggetti geografici al loro posto nel Pianeta Terra. Per rendere più competitivo il gioco è presente anche un timer che permette di misurare la bravura dei vostri alunni.

Ma la bellezza di questo gioco è che GeoGames può essere proiettato su SmartBoard (LIM), molto funzionale... nel sito troverete diversi video che spiegano come utilizzare questa risorsa con l'uso interattivo della LIM.

(Fonte: Osmosi delle idee).

domenica 28 febbraio 2010

ABCya è un portale didattico che contiene vari giochi per i bambini della scuola elementare.
Tutti i giochi sono stati creati da insegnanti specializzati con lo scopo di far apprendere attraverso le nuove tecnologie informatiche e il web...
Tutti i giochi didattici sono gratuiti, il sito (in lingua inglese) non necessita i registrazione.

Un gioco molto carino, per esempio, è Math Bingo una specie di tombola di matematica: per fare Bingo bisogna allineare 5 risposte esatte in fila, potete scegliere tra le quattro operazioni...
Esplorate il sito molto bene ci sono veramente dei bellissimi giochi!

Clicca qui per visualizzare il sito tradotto in lingua Italiana attraverso la strumentazione Google.

martedì 16 febbraio 2010

Mingoville.com è un sito molto utile per l'apprendimento della lingua inglese, vi consiglio di visitarlo... molto utile sia per gli insegnanti sia per i genitori. Ha una grafica molto picevole e allo stesso tempo accattivante ma semplice... in modo da attirare tutti i bambini .
E' un sito completo in quanto contiene vere e proprie lezioni in materia di ortografia, grammatica, lettura e persino pronuncia.

I variopinti fenicotteri, abitanti della comunità di Mingoville, coinvolgono i bambini, consentendo loro di imparare l'inglese facendo pratica, tramite un modello di edutainment e-learning che comprende lezioni, canzoni e giochi per i bambini.

Mingoville consente di individualizzare l'insegnamento, potendo scegliere tra apprendimento di tipo:

- pratico (l'interazione tramite giochi);

- visivo (associando immagini alle parole scritte);

-uditivo (ad esempio tramite canzoni inglesi o con la pronuncia inglese).

Inoltre Mingoville offre strumenti di apprendimento virtuali che aiutano i bambini a imparare l'inglese in modo più efficace, tra cui:

- "My Book" – Un "quaderno" in cui gli studenti possono salvare le loro attività e gli insegnanti possono annotare le proprie osservazioni.

- "Showroom" – Un luogo in cui gli studenti possono presentare il loro migliore lavoro.

Attraverso la registrazione sono disponibili gratuitamente per le scuole i pacchetti di licenze con un programma di amministrazione completo che consente agli insegnanti di pianificare, selezionare e valutare tutte le attività degli studenti.

Per saperne di più su Mingoville per le scuole, sono disponibili alcune demo ed è possibile scaricare un'utile guida per l'insegnante.

lunedì 15 febbraio 2010

Ecco a voi un sito molto interessante in cui troverete un sacco di risorse di matematica, in particolare sulla moltiplicazione!
Multiplication.com (sito in inglese, ma molto intuitivo) offre un sacco di risorse specialmente per gli insegnanti ma anche per un lavoro didattico a casa da parte dei genitori... Il sito presenta diverse sezioni che vi consiglio di visitare e provare... molto interessante è l'area giochi online che riguardano diversi argomenti tra cui le famose tabelline!
Vi segnalo anche la sezione Learn, Resourcers e Strategies ... ah non preoccupatevi se il sito è in inglese lo potete tradurre con google, clicca qui!

sabato 13 febbraio 2010

Ecco un altro gioco online per imparare e ripassare le tabelline: "Snowball Fight"!!! Molto simile a "Tony's Tire Shop"...
E' un gioco per allenarsi con le moltiplicazioni... se indovini la risposta giusta hai il diritto di tirare una palla di neve, ma se sbagli devi stare molto attento poichè il gioco prevede che se vieni colpito da molte palline di neve devi fermarti un momento e scaldarti in casa...
Clicca qui per giocare con Snowball Fight!!!
Molto carino come gioco!!!
Come vi avevo promesso vi segnalo un divertente gioco online per imparare o ripassare le tabelline... Ecco "Tony's Tire Shop"!
Lo scopo del gioco è sfrecciare con la propria auto in un autodromo per terminare i 3 giri previsti nel minor tempo possibile, ma per poter scendere in pista, dovrete montare le 4 gomme, più quella di scorta nella vostra auto e, per ottenere ogni singolo pneumatico occorrerà risolvere una serie di moltiplicazioni.
Prima di iniziare potrete scegliere di cimentarvi sulle tabelline di un numero specifico, oppure di lasciar decidere l'applicazione tra 3 gruppi di numeri (0-5, 2-9, 3-12).
Cliccate qui per giocare. Ricordo che per giocare dovete cliccate su GO!
(Fonte:www.robertosconocchini.it)
BUON DIVERTIMENTO!!!

Post più popolari