giovedì 23 febbraio 2012
By Carmelo Di Salvo / Posted on 23:49 / No comments / Categories: Dislessia
sabato 18 febbraio 2012
By Carmelo Di Salvo / Posted on 13:19 / No comments / Categories: post personale
Una coreografia di Daniel Ezralow per Simona Atzori, la ballerina di fama mondiale nata senza braccia e diventata danzatrice, scrittrice e pittrice... un esempio mondiale di divesabilità!!! Ecco il video!!!
mercoledì 15 febbraio 2012
By Carmelo Di Salvo / Posted on 14:20 / No comments / Categories: Apprendimento letto-scrittura, risorsa didattica

Poiché l’apprendimento di tali nozioni è particolarmente complesso, il metodo usato è quello di utilizzare come strumento didattico un sistema a schede programmate, in modo tale da ottenere un apprendimento rapido e facile, anche per quei bambini che presentano difficoltà nello sviluppo logico e cognitivo.
In tale sistema programmato ogni nozione viene presentata e successivamente approfondita ed elaborata, mediante una serie di schede ( 5– 6 ).
Mentre nella prima scheda, attraverso una serie di esempi, sono presentati i concetti di cui si vuole l’acquisizione, successivamente, per completare e verificare l’apprendimento, si utilizzano una serie di domande a scelta multipla incrociata. Nell’ultima scheda, che è a scelta libera, il bambino dovrà indicare gli elementi della grammatica richiesti.
Per utilizzare al meglio questo sussidio didattico, si consiglia di far leggere al bambino la prima scheda di ogni gruppo che è contrassegnata dal titolo, spiegando, mediante l’utilizzazione degli esempi, i concetti e i termini presentati.
L’allievo poi, leggendo le schede successive, dovrà indovinare, mediante la lettura delle definizioni che si trovano sulla parte destra della scheda, a quale esempio queste si riferiscono. L’ultima scheda del gruppo ha lo scopo di esercitare attivamente il bambino a ricercare e ritrovare la definizione richiesta nelle frasi e nelle parole disposte a caso.
In tutte le schede si consiglia di non usare la matita o la penna in quanto questi strumenti renderebbero successivamente inutilizzabili le schede manomesse.
L’allievo poi, leggendo le schede successive, dovrà indovinare, mediante la lettura delle definizioni che si trovano sulla parte destra della scheda, a quale esempio queste si riferiscono. L’ultima scheda del gruppo ha lo scopo di esercitare attivamente il bambino a ricercare e ritrovare la definizione richiesta nelle frasi e nelle parole disposte a caso.
In tutte le schede si consiglia di non usare la matita o la penna in quanto questi strumenti renderebbero successivamente inutilizzabili le schede manomesse.
CLICCA QUI PER SCARICARE GRATUITAMENTE QUESTA RISORSA (in formato .pdf)
(Fonte:http://www.cslogos.it/).
sabato 11 febbraio 2012
By Carmelo Di Salvo / Posted on 11:54 / 2 comments / Categories: abilità percettivo-motorie, Apprendimento letto-scrittura, apprendimento logico-matematica, didattica delle emozioni e dei sentimenti, risorsa didattica, scienze
Ecco a voi una serie di schede didattiche molto interessanti, raccolte sul sito http://www.giochigratisenigmisticaperbambini.com.%20riguardano/ Riguardano diversi argomenti: l'apprendimento della lettoscrittura, della matematica, l'acquisizione della capacità spaziale... inoltre il sito offre altri contenuti come le filastrocche, schede sulle emozioni e le prove invalsi!
Ecco i links diretti:
- SCHEDE DIDATTICHE prima elementare
impara a SCRIVERE le LETTERE
impara a SCRIVERE i NUMERI
PREGRAFISMO
COMPLETA LE PAROLE
GRAMMATICA
IMPARA LE DOPPIE
IMPARA LE SILLABE
I SUONI SIMILI
FLASHCARDS bianco/nero
FLASHCARDS colorate
I RITMI
IMPARA A CONTARE
MATEMATICA
impara a SCRIVERE le LETTERE
impara a SCRIVERE i NUMERI
PREGRAFISMO
COMPLETA LE PAROLE
GRAMMATICA
IMPARA LE DOPPIE
IMPARA LE SILLABE
I SUONI SIMILI
FLASHCARDS bianco/nero
FLASHCARDS colorate
I RITMI
IMPARA A CONTARE
MATEMATICA
- SCHEDE DIDATTICHE seconda elementare
L'OROLOGIO
ADDIZIONI in colonna
GRAMMATICA- frasi
SOTTRAZIONI in colonna
L'OROLOGIO
ADDIZIONI in colonna
GRAMMATICA- frasi
SOTTRAZIONI in colonna
- SCHEDE DIDATTICHE terza elementare
AGG. SINONIMI
MATE: LE FRAZIONI
AGG. CONTRARI
MATE: OPERAZIONI
MATE: LA MISURA
AGG. SINONIMI
MATE: LE FRAZIONI
AGG. CONTRARI
MATE: OPERAZIONI
MATE: LA MISURA
- DISEGNI DA COLORARE: rientamento spaziale, colore dei capelli, espressioni facciali,emozioni
DESTRA E SINISTRA
DI PIU' DI MENO
QUAL E' LA SINISTRA
QUAL E' LA DESTRA
SCOPRIRE IL PIU' ALTO
SCOPRIRE IL PIU' BASSO
SCOPRIRE IL DAVANTI
SCOPRIRE IL DIETRO
SCOPRIRE IL PIU' GRANDE
SCOPRIRE IL PIU' PICCOLO
SCOPRIRE IL CENTRO
PIU' LUNGO PIU' CORTO
SCOPRIRE IL SOPRA
SCOPRIRE IL SOTTO
SCOPRIRE IL DENTRO
SCOPRIRE IL FUORI
COLORE DEI CAPELLI
ORIZZONTALE O VERTICALE
DISEGNA le espressioni del viso
LE EMOZIONI
DESTRA E SINISTRA
DI PIU' DI MENO
QUAL E' LA SINISTRA
QUAL E' LA DESTRA
SCOPRIRE IL PIU' ALTO
SCOPRIRE IL PIU' BASSO
SCOPRIRE IL DAVANTI
SCOPRIRE IL DIETRO
SCOPRIRE IL PIU' GRANDE
SCOPRIRE IL PIU' PICCOLO
SCOPRIRE IL CENTRO
PIU' LUNGO PIU' CORTO
SCOPRIRE IL SOPRA
SCOPRIRE IL SOTTO
SCOPRIRE IL DENTRO
SCOPRIRE IL FUORI
COLORE DEI CAPELLI
ORIZZONTALE O VERTICALE
DISEGNA le espressioni del viso
LE EMOZIONI
- FILASTROCCHE
Accento sulla A
Caso di una parentesi
Como e il comò
La famiglia punto e virgola
Il dittatore
Il puntino di fuoco
Punto interrogativo
L'ago di garda
Tragedia di una virgola
Il trionfo dello zero
Travestimento
Il ghiro Gherardo
Voglio voglio voglio
Filastrocca delle GN
Accento sulla A
Caso di una parentesi
Como e il comò
La famiglia punto e virgola
Il dittatore
Il puntino di fuoco
Punto interrogativo
L'ago di garda
Tragedia di una virgola
Il trionfo dello zero
Travestimento
Il ghiro Gherardo
Voglio voglio voglio
Filastrocca delle GN
- INVALSI seconda elementare
ITALIANO 2003
ITALIANO 2004
ITALIANO 2005
ITALIANO 2008
ITALIANO 2009
MATEMATICA 2003
MATEMATICA 2004
MATEMATICA 2005
MATEMATICA 2008
MATEMATICA 2009
SCIENZE 2003
SCIENZE 2004
SCIENZE 2005
PRELIMINARE LETTURA 2009
ITALIANO 2003
ITALIANO 2004
ITALIANO 2005
ITALIANO 2008
ITALIANO 2009
MATEMATICA 2003
MATEMATICA 2004
MATEMATICA 2005
MATEMATICA 2008
MATEMATICA 2009
SCIENZE 2003
SCIENZE 2004
SCIENZE 2005
PRELIMINARE LETTURA 2009
domenica 5 febbraio 2012
L'autrice del sito si chiama Eva e ha deciso di lanciare il suo blog per condividere ciò che ha imparato con i bambini DSA e non. Il sito espone la sua personale esperienza sul campo dei DSA attraverso grafici e schemi, il tutto condito da attività manuali e artistiche utili ai fini dei disturbi di apprendimento e proponibili comunque a tutti! Inoltre sono previsti approfondimenti ed interviste ad esperti del settore. Buona navigazione!
By Carmelo Di Salvo / Posted on 11:58 / No comments / Categories: Apprendimento letto-scrittura, risorsa software

I software sono stati progettati per vecchi computer XT e 286 ma girano bene anche sotto gli ultimi WINDOWS. Ciò permette di continuare ad utilizzare proficuamente le vecchie macchine, di cui molte delle nostre scuole sono ancora dotate, a fianco degli ultimi computer, aumentando così le postazioni di lavoro disponibili. Clicca qui per visualizzare il sito!
By Carmelo Di Salvo / Posted on 11:46 / No comments / Categories: Apprendimento letto-scrittura, apprendimento logico-matematica, risorsa didattica online (su internet)
Il sito è di buon impatto visivo, con animazioni ed effetti audio accattivanti, i software proposti, realizzati con Flash ™, si riferiscono in gran parte alle prime attività di lettura-scrittura e al calcolo. Dal sito si possono pure scaricare, sempre liberamente, risorse grafiche di vario genere (sfondi, immagini 3D...) e sorgenti Flash ™ da personalizzare.
venerdì 3 febbraio 2012

Leggere frasi come queste "Sai poverini, non ho niente contro di loro, ma non vorrei che mio figlio nel vederli, rimanesse traumatizzato a vita!”, mi provoca molta rabbia... specialmente dette da una mamma definita "OTTUMAMMA" dalla bravissima giornalista che racconta la vicenda, anche lei sdegnata e amareggiata... naturalmente io la definirei più pesantemente e con termini molto forti! Non posso fare altro che combattere contro questa ignoranza e questa insensibilità e cattiva educazione... la combatto con la forza delle parole e dell'amore!!!
In questo mio articolo ho inserito la foto di Simona Atzori... la ballerina che danza senza braccie esempio di diversabilità e non solo... nonostante la sua disabilità riesce a comunicare emozioni e senzazioni che vanno oltre all'immaginabile...
Questo è il mio pensiero...
La diversabilità è una risorsa di valori puri per tutti... la miglior educazione verso gli altri e se stessi... qualcosa che fa crescere bambini e adulti in modo positivo, empatico e altruistico... qualcosa che rende unico ognuno se vissuta come un valore e oppurtunità speciale di crescita... un valore aggiunto!!!
Si vergogni signora OTTUMAMMA!!!!
Iscriviti a:
Post (Atom)
Post più popolari
-
L'ABA sta per Applied Behaviour Analysis, cioè Analisi del Comportamento Applicata. Il metodo si basa sull'uso dei principi de...
-
Spesso siamo alla ricerca di "font" personalizzati, ma cos'è? Qual è la differenza con un carattere tipografico? Caratter...
-
Ecco a voi una serie di Piani Educativi Individualizzati già compilati. Vengono pubblicati a titolo di ESEMPIO poichè questi documenti va...
-
Ecco a voi una serie di schede stambabili per il pregrafismo, utili per ogni occasione e per la didattica per la scuola dell'infanzia...