La scuola pubblica Italiana è in crisi da parecchio tempo... è utile conoscere i propri diritti e come potersi difendere...
Ecco a voi dei consigli e il tipo di documentazione necessaria per presentare ricorso al TAR.... per chiedere l’aumento di ore di sostegno (di Salvatore Nocera, vicepresidente nazionale Fish).
A causa di una forte concentrazione di ore di sostegno o di assistenza
per l'autonomia e la comunicazione rispetto all'anno precedente o di
riduzione rispetto alle ore richieste per il corrente anno scolastico,
le famiglie dovrebbero inviare una diffida (come da documenti allegati)
e, qualora questa non sortisca effetto, proporre ricorso al Tribunale
amministrativo regionale (Tar) con spese a carico dell'amministrazione.
La raccomandata con ricevuta di ritorno va inviata senza busta (piegando
il foglio in tre spillandolo e scrivendo sul retro da un lato il
mittente e dall'altro il destinatario) al dirigente scolastico e
all'ufficio scolastico regionale (e per conoscenza anche alle direzioni
generali per lo studente e per il personale scolastico del Ministero
dell'Istruzione) per le ore di sostegno, mentre per le ore di assistenza
al Comune di residenza (per la scuola materna, elementare e media) o
alla Provincia (per le scuole superiori).
Qualora si rendesse necessario fare ricorso al Tar occorre avere: la
determinazione del dirigente scolastico con il numero di ore di sostegno
o di assistenza per l'autonomia e la comunicazione assegnate allo
studente disabile per l'anno scolastico in corso, la determinazione
dell'ufficio scolastico provinciale o regionale con il numero di ore
assegnate alla scuola per l'anno scolastico in corso, la comunicazione
del Comune o della Provincia alla scuola che indica il numero di ore di
assistenza per l'autonomia e la comunicazione assegnate alla scuola per
il corrente anno scolastico e, nel caso in cui ci sia stata una
diminuzione di ore rispetto all'anno scolastico precedente,
un'attestazione della scuola del precedente anno che indichi quante ore
di sostegno o assistenza per l'autonomia e/o la comunicazione erano
state assegnate.
È poi necessario rivolgersi a un avvocato (presso anche le associazioni o sindacati) che impugni tali documenti presso il Tar.
Nel caso sia necessario richiedere contemporaneamente un aumento di ore
sia per il sostegno che per l'assistenza occorre fare due ricorsi
distinti, perché sono diverse le autorità contro cui ricorrere, gli atti
da impugnare, le richieste da prospettare, nonché le fonti normative
cui appellarsi.
Il ricorso può essere presentato entro 60 giorni dall'inizio dell'anno
scolastico o da quando si è avuta la certezza documentabile che sono
state assegnate meno ore (talora all'inizio dell'anno il dirigente dice
che è in attesa di altre ore) anche se è prudente non superare il limite
dei 60 giorni.
Modello di diffida per ottenere ore di assistenzaModello di diffida per ottenere le ore in deroga
------------------------------------------------------------
Quindi per semplificare occorre avere:
1. la determinazione del Dirigente Scolastico con il numero di ore di sostegno assegnate a vostro/a figlio/a per quest’anno scolastico.
2. la determinazione dell’Ufficio Scolastico Provinciale o Regionale con il numero di ore assegnate alla scuola per quest’anno scolastico.
3. Se c’è stata una diminuzione di ore rispetto all’anno scolastico precedente, un’attestazione della scuola del precedente anno che indichi quante ore di sostegno erano state assegnate.
Poi bisogna rivolgersi ad un avvocato che impugni tali documenti presso il TAR.
Il ricorso si può presentare entro 60 giorni dal’inizio dell’anno scolastico o da quando si è avuta la certezza documentabile che sono state assegnate meno ore (talora all’inizio dell’anno il dirigente dice che è in attesa di altre ore, comunque è prudente non superare i 60 giorni dall’inizio dell’anno scolastico).
1. la determinazione del Dirigente Scolastico con il numero di ore di sostegno assegnate a vostro/a figlio/a per quest’anno scolastico.
2. la determinazione dell’Ufficio Scolastico Provinciale o Regionale con il numero di ore assegnate alla scuola per quest’anno scolastico.
3. Se c’è stata una diminuzione di ore rispetto all’anno scolastico precedente, un’attestazione della scuola del precedente anno che indichi quante ore di sostegno erano state assegnate.
Poi bisogna rivolgersi ad un avvocato che impugni tali documenti presso il TAR.
Il ricorso si può presentare entro 60 giorni dal’inizio dell’anno scolastico o da quando si è avuta la certezza documentabile che sono state assegnate meno ore (talora all’inizio dell’anno il dirigente dice che è in attesa di altre ore, comunque è prudente non superare i 60 giorni dall’inizio dell’anno scolastico).
Vi consiglio anche la lettura di questo articolo:
0 commenti:
Posta un commento