Questo decreto giunge come risposta a una sentita esigenza da parte delle famiglie e degli stessi operatori scolastici: assicurare stabilità e coerenza nel percorso educativo degli alunni più vulnerabili. La figura del docente di sostegno riveste un ruolo cruciale nell'affiancare lo studente, collaborare con il team docente e la famiglia, e contribuire alla redazione e all'attuazione del Piano Educativo Individualizzato (PEI). Interrompere bruscamente questo legame, specialmente quando si è instaurata una relazione di fiducia e si è raggiunta una profonda conoscenza delle specifiche necessità dell'alunno, può avere ripercussioni negative sul suo apprendimento e sul suo benessere emotivo e sociale.
Il D.M. introduce quindi la possibilità, a determinate condizioni e nel rispetto delle normative vigenti sull'assegnazione del personale docente, di riconfermare il docente di sostegno che ha già operato con l'alunno nell'anno scolastico precedente. Questa misura mira a valorizzare l'esperienza maturata dal docente, la conoscenza approfondita dell'alunno, del suo PEI, delle dinamiche della classe e del contesto familiare.
Info e condizioni per la riconferma:
- la richiesta della famiglia deve giungere entro il 31 maggio.
- la riconferma è subordinata alla disponibilità del docente da parte dell’Ufficio Scolastico di riferimento, alla compatibilità con l'organico dell'istituto e al rispetto delle normative vigenti in materia di assegnazione dei docenti di sostegno.
- la conferma dovrà essere disposta prima dell’avvio dell’algoritmo per le supplenze e dopo le operazioni di assegnazione provv., e la conclusione delle immissioni in ruolo.
0 commenti:
Posta un commento