
sabato 22 ottobre 2011
By Carmelo Di Salvo / Posted on 12:18 / No comments / Categories: normative e diritti, novità-scadenze-domande scuola

By Carmelo Di Salvo / Posted on 11:38 / No comments / Categories: normative e diritti, post personale
Invece supplì! E’ ora di cambiare menù (articolo di Elena Duccillo).
Alzi la mano chi non è stato mai impropriamente usato dietro insistenza, imposizione o cortese favore in compiti che esulano dal proprio status di docenti.
Ci sono novantaquattromila docenti di sostegno a dire del Ministro che però da due anni non fornisce dati in regime di trasparenza tranne citarli in conferenze scritte da portavoce di dubbia competenza. Di questi docenti, secondo dichiarazioni recenti ufficiose di opinionisti e consulenti di organizzazioni che conducono indagini, sono milleottocentottanta quelli sistematicamente utilizzati per supplire docenti assenti o posti ancora vacanti se non pure supplenze da conferire “fino ad avente diritto” che gli aspiranti delle graduatorie di Istituto rifiutano a propria tutela per ragionamenti e meccanismi che sarebbero assai contorti da spiegare. Vogliamo dare un’imperativa occhiata alle fonti normative, visto l’assunto de “La legge non ammette ignoranza”? Vogliamo alzare la testa, giacché è ora di dire basta alla politica del “volemose bene” e del “damose da fa” delle scuole rassegnate a tutto ciò che piove dall’alto o adesso viaggia in trafori ironici, ma il cui esito disastroso è mal gestito dalle singole istituzioni? Qui si sta legittimando quello che serpeggia in proposte vuote ed errate pedagogicamente messe a punto da persone ed enti che non hanno un giorno di vissuto d’aula dove ti manca dalla carta igienica al bidello, dal registro agli arredi d’aula banchi compresi, dalla fotocopia al dirigente scolastico. Ma sì diamo al vicario le redini della scuola, ma… a costo zero! Nulla non c’è traccia delle indennità spettanti ai docenti vicari. Anche loro impropriamente sfruttati. Anche loro a colmare tagli e fughe di chi riesce e neanche con certezza ad assicurarsi il collocamento a riposo. La class action? Finita nel nulla e nulla può risarcire se non un ricorso individuale. Che si rivolgano alla legge o lavorino gratis. In fondo se loro lavorano gratis, perché un docente pagato dallo Stato non dovrebbe invece fare “di tutto un po’ ”, perché…hai visto mai che un domani non ci siano più i docenti di sostegno … E allora? Meglio fare esperienza, imparare l’arte e metterla da parte! Se poi il danno esistenziale all’alunno disabile si dovesse verificare è il genitore che deve chiedere risarcimento, è il giudice che deve tirare per la giacca il dirigente scolastico. Il docente? Può essere cacciato solo se inidoneo allo scopo. Lo dice il Consiglio di Stato
Per uno scopo non appare inidoneo, state le numerose segnalazioni: le supplenze!
Per uno scopo non appare inidoneo, state le numerose segnalazioni: le supplenze!
Le linee guida del Miur sull’integrazione scolastica varate il 4/08/2009 vigono ad oggi tra l’indifferenza generale e la consuetudine che per far rispettare le leggi in Italia serve il tribunale. Non necessita conoscenza e applicazione, le leggi sono consigli, o meglio: sono ritenute benevoli consigli! I dettami inoltre non hanno prodotto giurisprudenza propria. Sono una rassegna delle leggi previgenti. Tre passi soli mi preme ricordare …
-pagina 14 “è contraria alle disposizioni della Legge 104/92, la costituzione di laboratori che accolgano più alunni con disabilità per quote orarie anche minime e per prolungati e reiterati periodi dell’anno scolastico”
Nelle proposte progettuali al contrario si moltiplicano soluzioni della serie: togliamo qualche ora di servizio a docente dalla contemporaneità e ammucchiamo su i diseredati, magari “idea geniale” per gruppi omogenei di disfunzionalità degli alunni. Una triste deportazione ovviamente fuori dall’aula, verso le aberranti “aule di sostegno” . Lo dico da anni: dove c’è l’aula cosiddetta di sostegno non ci sono io. A tutto c’è un limite!
Secondo passo …
-pag 15 “l'insegnante per le attività di sostegno non può essere utilizzato per svolgere altro tipo di funzioni se non quelle strettamente connesse al progetto d'integrazione, qualora tale diverso utilizzo riduca anche in minima parte l’efficacia di detto progetto”
L’ho premesso. E’ nel titolo “Invece supplì!” E di riso ce n’è poco davvero. Supplì al telefono? No: non c’è nemmeno l’italianissima mozzarella. Supplì di persona, si il docente, subendo un abuso sia pure quando il fine vorrebbe giustificare i mezzi. In vece? Certo, usato avverbialmente “dicesi di persona o di cosa che sia in luogo d’altra”. In luogo d’altra? Sempre, quando torna comodo … tranne poi scoprire che la stessa docente è considerata dai più assegnata all’alunno e non alla classe nel team a pieno titolo come titolare.
Terzo passo della serie “non c’è due senza tre!” ma suggerisco a tutti i lettori un ripasso dell’intero testo …
- pag 18 “Le opportunità offerte dalla flessibilità organizzativa per il raggiungimento del diritto allo studio degli alunni con disabilità sono molteplici. L'assegnazione dell'insegnante per le attività di sostegno alla classe, così come previsto dal Testo Unico L. 297/94 rappresenta la “vera” natura del ruolo che egli svolge nel processo di integrazione. Infatti è l'intera comunità scolastica che deve essere coinvolta nel processo in questione e non solo una figura professionale specifica a cui demandare in modo esclusivo il compito dell'integrazione. Il limite maggiore di tale impostazione risiede nel fatto che nelle ore in cui non è presente il docente per le attività di sostegno esiste il concreto rischio che per l'alunno con disabilità non vi sia la necessaria tutela in ordine al diritto allo studio. La logica deve essere invece sistemica, ovvero quella secondo cui il docente in questione è “assegnato alla classe per le attività di sostegno”, nel senso che oltre a intervenire sulla base di una preparazione specifica nelle ore in classe collabora con l'insegnante curricolare e con il Consiglio di Classe affinché l'iter formativo dell'alunno possa continuare anche in sua assenza”.
Chiudo precisando unicamente che quel “possa continuare anche in sua assenza” non è e non può essere interpretato come: “ il docente di sostegno è una risorsa della scuola che in assenza di altre risorse viene impunemente distratto dai propri compiti per sopperire ai tagli continui perpetrati e giustificati con un patto di stabilità che mortifica ed uccide la scuola pubblica e il diritto allo studio di cittadini che hanno pari dignità e diritti in base alla Costituzione in una nazione civile”.
Elena Duccillo
Coordinatrice provinciale Anief di Roma
-pagina 14 “è contraria alle disposizioni della Legge 104/92, la costituzione di laboratori che accolgano più alunni con disabilità per quote orarie anche minime e per prolungati e reiterati periodi dell’anno scolastico”
Nelle proposte progettuali al contrario si moltiplicano soluzioni della serie: togliamo qualche ora di servizio a docente dalla contemporaneità e ammucchiamo su i diseredati, magari “idea geniale” per gruppi omogenei di disfunzionalità degli alunni. Una triste deportazione ovviamente fuori dall’aula, verso le aberranti “aule di sostegno” . Lo dico da anni: dove c’è l’aula cosiddetta di sostegno non ci sono io. A tutto c’è un limite!
Secondo passo …
-pag 15 “l'insegnante per le attività di sostegno non può essere utilizzato per svolgere altro tipo di funzioni se non quelle strettamente connesse al progetto d'integrazione, qualora tale diverso utilizzo riduca anche in minima parte l’efficacia di detto progetto”
L’ho premesso. E’ nel titolo “Invece supplì!” E di riso ce n’è poco davvero. Supplì al telefono? No: non c’è nemmeno l’italianissima mozzarella. Supplì di persona, si il docente, subendo un abuso sia pure quando il fine vorrebbe giustificare i mezzi. In vece? Certo, usato avverbialmente “dicesi di persona o di cosa che sia in luogo d’altra”. In luogo d’altra? Sempre, quando torna comodo … tranne poi scoprire che la stessa docente è considerata dai più assegnata all’alunno e non alla classe nel team a pieno titolo come titolare.
Terzo passo della serie “non c’è due senza tre!” ma suggerisco a tutti i lettori un ripasso dell’intero testo …
- pag 18 “Le opportunità offerte dalla flessibilità organizzativa per il raggiungimento del diritto allo studio degli alunni con disabilità sono molteplici. L'assegnazione dell'insegnante per le attività di sostegno alla classe, così come previsto dal Testo Unico L. 297/94 rappresenta la “vera” natura del ruolo che egli svolge nel processo di integrazione. Infatti è l'intera comunità scolastica che deve essere coinvolta nel processo in questione e non solo una figura professionale specifica a cui demandare in modo esclusivo il compito dell'integrazione. Il limite maggiore di tale impostazione risiede nel fatto che nelle ore in cui non è presente il docente per le attività di sostegno esiste il concreto rischio che per l'alunno con disabilità non vi sia la necessaria tutela in ordine al diritto allo studio. La logica deve essere invece sistemica, ovvero quella secondo cui il docente in questione è “assegnato alla classe per le attività di sostegno”, nel senso che oltre a intervenire sulla base di una preparazione specifica nelle ore in classe collabora con l'insegnante curricolare e con il Consiglio di Classe affinché l'iter formativo dell'alunno possa continuare anche in sua assenza”.
Chiudo precisando unicamente che quel “possa continuare anche in sua assenza” non è e non può essere interpretato come: “ il docente di sostegno è una risorsa della scuola che in assenza di altre risorse viene impunemente distratto dai propri compiti per sopperire ai tagli continui perpetrati e giustificati con un patto di stabilità che mortifica ed uccide la scuola pubblica e il diritto allo studio di cittadini che hanno pari dignità e diritti in base alla Costituzione in una nazione civile”.
Elena Duccillo
Coordinatrice provinciale Anief di Roma
sabato 15 ottobre 2011
By Carmelo Di Salvo / Posted on 13:37 / No comments / Categories: Pdf, Pei, risorse su compilazione Registro

Per ognuna delle aree considerate, il manuale contiene i “descrittori” relativi a “Come” e “Quando” i comportamenti si manifestano nell’alunno/a in situazione di handicap o in difficoltà di apprendimento. L’utilizzo di tali descrittori dovrebbe facilitare la descrizione stessa dei comportamenti (indicati nella scheda di rilevazione con il termine di “rilevatori”) e dovrebbe consentire una minore ambiguità nella interpretazione delle informazioni.
Per visualizzare la guida clicca qui.
By Carmelo Di Salvo / Posted on 13:16 / No comments / Categories: Apprendimento letto-scrittura, Dislessia, risorsa software
Già in passato vi ho segnalato diverse risorse per lo svolgimento dell'analisi grammaticale e logica...
Vi segnalo uno strumento compensativo utilissimo per lo svolgimento su pc dell'analisi grammaticale... Si tratta di un foglio Excelle che rappresenta una valida e intuitiva guida in grado di aiutare i bambini a fare l'analisi grammaticale.
IL SUO FUNZIONAMENTO: gli alunni inseriranno la parola nella prima colonna e dalla seconda colonna in poi si apriranno tutta una serie di menu a tendina che guideranno l'alunno a svolgere l'analisi grammaticale in maniera, "assistita".Il sistema consente anche la correzione dell'errore: è sufficiente posizionarsi nella cella dove è presente lo sbaglio e selezionare il campo vuoto dal menu a tendina.
Ricordo che per manetenere sempre utilizzabile il file originale è importante che l'alunno, una volta inziato il lavoro, lo salvi immediatamente con un nuovo file name.
Per scaricare questa risorsa clicca qui.

(Fonte: http://www.robertosconocchini.it/).
mercoledì 12 ottobre 2011
By Carmelo Di Salvo / Posted on 20:53 / 4 comments / Categories: apprendimento logico-matematica, risorsa didattica
Ecco a voi 5 quaderni operativi di matematica pubblicati dalla casa Ed. CETEM.
La raccolta prende il nome di "Matematica è..." ed è caratterizzata da una serie di pagine conteneti altrettante schede con esercizi da svolgere, completi di soluzioni e procedimenti, per supportare al meglio il lavoro dell'insegnante. Volendo con gli opportuni strumenti online si possono cancellare le soluzioni.
Cliccate sotto per visualizzare e scaricare gratuitamente queste risorse didattiche:
- Matematica è... classe 1°
- Matematica è... classe 2°
- Matematica è... classe 3°
- Matematica è... classe 4°
- Matematica è... classe 5°
domenica 25 settembre 2011
By Carmelo Di Salvo / Posted on 09:19 / No comments / Categories: Apprendimento letto-scrittura, Dislessia, risorsa didattica
Vi segnalo una mappa concettuale o tabella utilissima come guida per svolgere l'analisi grammaticale... l'autrice è una mia amica famosa per la sua pagina su facebook "Laura, mamma di un bambino dislessico"... Questa mappa in formato excel è molto utile ai bambini dislessici e non solo... In roll over (passando con il mouse) si aprono i dettagli mentre cliccando si apre la pagina con le specifiche per i diversi elementi: articoli, aggettivi, verbi, preposizioni ecc.
Cliccate qui per scaricare o visualizzare la tabella per l'analisi grammaticale.
sabato 24 settembre 2011
By Carmelo Di Salvo / Posted on 21:35 / No comments / Categories: Apprendimento letto-scrittura, Dislessia, risorsa didattica

Ecco le schede didattiche:
- La frase logica;
- Regole relative all'analisi grammaticale della frase minima
Mappa concettuale;
- Regole relative all'analisi grammaticale della frase minima - soggetto e predicato;
- Gruppo Nominale e Gruppo Verbale;
- Predicato Nominale e le eccezioni;
- Predicato Verbale e le eccezioni.
- La frase logica;
- Regole relative all'analisi grammaticale della frase minima
Mappa concettuale;
- Regole relative all'analisi grammaticale della frase minima - soggetto e predicato;
- Gruppo Nominale e Gruppo Verbale;
- Predicato Nominale e le eccezioni;
- Predicato Verbale e le eccezioni.
Vi consiglio di visitare il sito Banca delle Emozioni perchè troverete altre risorse utilissime...
domenica 18 settembre 2011
By Carmelo Di Salvo / Posted on 19:46 / No comments / Categories: alunni stanieri, Apprendimento letto-scrittura, apprendimento logico-matematica, risorsa didattica, risorsa didattica online (su internet)

Per i bambini più piccoli, ci sono anche giochi, disegni da colorare e attività fai-da-te.
(Fonte: http://www.kidzmodo.it/).
By Carmelo Di Salvo / Posted on 15:21 / No comments / Categories: alunni stanieri, Apprendimento letto-scrittura, apprendimento logico-matematica, risorsa didattica, scienze
In particolare vi segnalo una pagina " Materiale Didattico " nato con lo scopo di insegnare l'italiano nelle scuole tunisine... Questi materiali sono utilissimi anche per i nostri alunni speciali e per quelli stranieri...
Ecco alcune proposte (non so se sono visibili a chi non è iscritto alla pagina e a facebook):
- I Mestrieri - I Verbi - Il corpo umano - La scuola - I giorni e i mesi - Le preposizioni di luogo - Gli animali - I Numeri - Aggettivi e contrari - Un po' di grammatica - I colori - Materiali da usare in classe - Presentazioni e saluti - Le Ore - L'alfabeto - La giornata - Produzione scritta - Ortografia - La punteggiatura - Produzione Orale
Troverete un sacco di risorse... una pagina che viene spesso aggiornata con molte novità!
Per scaricare velocemente le risorse (invce di farlo ad uno ad uno) si può utilizzare FaceBook2Zip... una pratica applicazione web che permette di effettuare download di tutte le foto di un profilo FaceBook in un archivio zip.
sabato 17 settembre 2011
By Carmelo Di Salvo / Posted on 12:14 / No comments / Categories: post personale
Il vincitore, la persona più influente online, vince la partecipazione (volo e hotel) al Webit Congress, importante appuntamento per chi si occupa di web e IT, che si svolgerà a fine ottobre a Sofia (Bulgaria). I primi cinque influenti per nazione, invece, vincono un pass per l’evento e la nomination a Webit Consuls 2011.
Grazie a Facebook (profilo personale) e alla community del blog (gruppo di fb) in questo momento sono 3° nella classifica Italiana e 16° in quella Europea...
martedì 13 settembre 2011
By Carmelo Di Salvo / Posted on 19:16 / 2 comments / Categories: risorsa didattica, risorsa didattica online (su internet), scuola dell'infanzia

Ecco alcuni siti importanti e punti di riferimento per la didattica nella scuola dell'infanzia...
http://www.scuola-materna.net/
http://www.infanziaweb.it/index.htm
http://www.rosalbacorallo.it/
http://www.giannanet.altervista.org/
http://integrazione36.altervista.org/index.htm
http://www.quiquoquainfanzia.it/pagina/entra.html
http://www.cemea.ch/
http://www.infanzia.com/
http://www.maestrasabry.it/
http://www.maestragemma.com/
http://www.baby-flash.com/home.html
http://www.dienneti.it/
http://www.lagiostra.biz/
http://www.fantavolando.it/
http://www.igiochidielio.it/
http://www.lagirandola.it/
http://www.bambini.it/
http://www.fantavolando.it/
Se volete potete aggiunge a questa lista altre risorse... scrivendo nei commenti e segnalando il sito...
By Carmelo Di Salvo / Posted on 18:45 / No comments / Categories: Apprendimento lingue straniere, risorsa didattica online (su internet)
La navigazione di questo sito è facilitata grazie alla possibilità di cercare le varie proposte tra i preferiti o attraverso la sezione "Esplora" (explore) .
Registandosi al sito e di conseguenza diventando membro si possono aggiungere commenti. I genitori possono registrarsi al servizio newsletter.
Registandosi al sito e di conseguenza diventando membro si possono aggiungere commenti. I genitori possono registrarsi al servizio newsletter.
Clicca qui per visitare il sito http://learnenglishkids.britishcouncil.org/en/
venerdì 9 settembre 2011
By Carmelo Di Salvo / Posted on 18:36 / No comments / Categories: Apprendimento letto-scrittura, Apprendimento lingue straniere, apprendimento logico-matematica, Audiolibri, Dislessia, risorsa didattica, risorsa didattica online (su internet)

Aiuto Dislessia è un sito web realizzato da una mamma di una bambina con DSA,
il sito è molto ricco di materiali per la didattica, le varie normative e informazioni precise e sempre aggiornate.
Ecco cosa troverete all'interno del portale:
- audiolibri
- strumenti specifici per la disgrafia
- filastrocche didattiche
- materiali per le Prove INVALSI
- manuali
- programmi da scaricare
- schede operative.
Per visitare il sito clicca qui... http://lnx.fantasylands.net/aiuto-dislessia .
By Carmelo Di Salvo / Posted on 18:15 / No comments / Categories: Apprendimento lingue straniere, risorsa didattica, risorsa didattica online (su internet)

Binboenglish è un sito creato da Maurizio Gallesi che propone simpatico corso di Inglese per permettere alla sua bimba di iniziare a conoscere in modo semplice e divertente la fantastica lingua Inglese.
L’approccio di questo Video è quello di far conoscere l’inglese con semplici immagini di vita quotidiana associate alla traduzione parlata in Inglese.
Com'è risaputo i bambini hanno un'enorme capacità di apprendimento nei primi anni di vita, perciò questa loro capacità va sfruttata il prima possibile, in modo che abbiano già le basi per un apprendimento più completo della lingua Inglese che inizierà a scuola.
Il Video è composto di 20 categorie per un totale di 600 immagini e traduzioni parlate in lingua inglese della durata di 45 minuti.
Le categorie sono: alfabeto, numeri, animali, corpo umano, vestiti, colori, conversazione (1, 2, 3), giorni e mesi, la terra, cibi, famiglia, frutti, casa, lavori, azioni (1, 2, 3), forme geometriche, orologio, verdure, veicoli, altro...
L’approccio di questo Video è quello di far conoscere l’inglese con semplici immagini di vita quotidiana associate alla traduzione parlata in Inglese.
Com'è risaputo i bambini hanno un'enorme capacità di apprendimento nei primi anni di vita, perciò questa loro capacità va sfruttata il prima possibile, in modo che abbiano già le basi per un apprendimento più completo della lingua Inglese che inizierà a scuola.
Il Video è composto di 20 categorie per un totale di 600 immagini e traduzioni parlate in lingua inglese della durata di 45 minuti.
Le categorie sono: alfabeto, numeri, animali, corpo umano, vestiti, colori, conversazione (1, 2, 3), giorni e mesi, la terra, cibi, famiglia, frutti, casa, lavori, azioni (1, 2, 3), forme geometriche, orologio, verdure, veicoli, altro...
Cliccate qui per visualizzare il sito http://www.bimboenglish.com/.
martedì 9 agosto 2011
By Carmelo Di Salvo / Posted on 20:23 / No comments / Categories: post personale
Per voi... per tutti voi che ogni giorno combattete le avversità della vita! Dedicato a insegnanti, educatori, personale sanitario e non per ultimi genitori e familiari dei bambini o ragazzi speciali ...e per tutti coloro che credono nei valori sociali e della vita. Con tutto il mio affetto!
Un ringraziamento particolare a Marianna... grazie questo video è anche per te!
Un ringraziamento particolare a Marianna... grazie questo video è anche per te!
Iscriviti a:
Post (Atom)
Post più popolari
-
L'ABA sta per Applied Behaviour Analysis, cioè Analisi del Comportamento Applicata. Il metodo si basa sull'uso dei principi de...
-
Spesso siamo alla ricerca di "font" personalizzati, ma cos'è? Qual è la differenza con un carattere tipografico? Caratter...
-
Ecco a voi una serie di Piani Educativi Individualizzati già compilati. Vengono pubblicati a titolo di ESEMPIO poichè questi documenti va...
-
Ecco a voi una serie di schede stambabili per il pregrafismo, utili per ogni occasione e per la didattica per la scuola dell'infanzia...