• BLOG DIDATTICO DI SOSTEGNO

    Si dice di solito "nero sul bianco" per marchiare negativamente qualcuno, io invece provo a cancellare questa macchia nera cercando di trasmettere non solo risorse ma anche valori umani. Se siete perplessi non preuccupatevi è un buon segno, in quanto la perplessità è l'inizio della conoscenza...

lunedì 11 gennaio 2010

Scuolamagazine.it (a cura di Giuseppe Piro, Editore e resp. Comunicazione e Marketink) è un portale della scuola e dei docenti che nasce dalla casa editrice "Ariaperta on Lin"e che ha creato in Chianti, in una colonica immersa nel verde, il laboratorio di idee Ariapertalab dove sono attualmente sviluppati diversi progetti di comunicazione (Best Seller Virali, Campagna “salvate il libro!”, Centrale del Libro, Clappo, Faces World Project, Intraprendere Blog Network, Un secolo di carta, Video All News)

Il sito viene aggiornato tutti i giorni e rappresenta un vero e proprio "projetweb" dedicato al mondo degli insegnanti, risultando una risorsa molto valida sulle notizie del mondo della scuola.
Diverse sono le categorie trattate nel sito, tutti gli argomenti scolastici vengono trattati con notevole professionalità e correttezza d'informazione attingendo sempre da fonti ufficiali.
Una importantissima possibilità è la caratteristica del "multiforum": gli insegnanti hanno la possibilità di interagire e commentare gli articoli proposti e proporre loro stessi gli argomenti del giorno. La redazione di Scuolamagazine.it prenderà in cosiderazione i vostri commenti e gli articoli proposti per offrire un servizio di pubblica utilità.

sabato 9 gennaio 2010

Vi segnalo una raccolta di 310 esercizi di analisi grammaticale da utilizzare come supporto all'insegnamento della grammatica italiana ad alunni di scuola primaria e scuola media, o ad adulti.
Questi sono gli argomenti e il numero di esercizi proposti:
  • fondamenti (32 esercizi)
  • articoli (23 esercizi)
  • aggettivi (32 esercizi)
  • pronomi (32 esercizi)
  • verbi (64 esercizi)
  • avverbi (29 esercizi)
  • preposizioni (14 esercizi)
  • congiunzioni (10 esercizi)
  • elementi di sintassi (10 esercizi necessari per comprendere alcune categorie grammaticali)
  • punteggiatura (32 esercizi).
Il livello di difficoltà degli esercizi è molto basso, con funzioni di aiuto sempre a portata di mano e con la segnalazione immediata degli eventuali errori, in modo da sostenere la motivazione da parte dell'alunno verso questo tipo di attività.
L'alunno esegue tutte le serie di esercizi utilizzando solo il clic del mouse, senza mai scrivere una sola parola; questo elimina le possibilità di errori (e di noia) dovute all'uso della tastiera da parte di bambini ancora poco esperti.
Gli esercizi sono mirati all'uso concreto delle espressioni linguistiche, per cui la conoscenza delle categorie grammaticali non viene considerata un obiettivo, ma uno strumento per migliorare la correttezza della comunicazione linguistica.
Grammatica italiana consente di stampare tutti gli esercizi: l'insegnante ha così modo di presentare ogni esercizio al gruppo classe, prima della esecuzione al computer.
Il programma crea una scheda personale per ogni alunno, per ogni esercizio, per cui l'alunno può svolgere gli esercizi anche in tempi diversi, sino al loro completamento.
Al termine di ogni esercizio il programma assegna e registra un giudizio in base agli errori commessi.
Le schede personali degli alunni possono essere stampate.
Il programma è corredata di un fascicolo di 175 pagine in formato .doc per MS Word, con i testi di tutti gli esercizi.
Clicca download per scaricare il programma.

Un'ottima risorsa... molto utile per i bambini con disturbi di apprendimento e per gli alunni stranieri.
+++++++++++++++

venerdì 8 gennaio 2010

Vi segnalo una risorsa online interessante... che potrebbe integrarsi con il percorso precedente sulle emozioni. Si tratta di una semplice pagina web in cui brevi musiche vengono legate alle emozioni...
Questa risorsa dà molti spunti didattici e idee... clicca qui per accedere al sito.
preleva solo le musiche.
+++++++++++++++
Vi segnalo il sito www.alfabetiere.it dedicato al progetto di Mario Alberto Losa (Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano)... Questo alfabetiere è un ottimo sussidio per favorire nei bambini un rapido apprendimento dei più elementari segni alfabetici e quindi della lettura, ricorrendo al concetto di "somiglianza figurativa". Mentre l'alfabetiere tradizionale si basa sulla semplice somiglianza sonora di una parola accostata a un’immagine (per esempio un albero richiama la prima lettera dell'alfabeto, ma mostra una forma grafica del tutto differente da quella della lettera A), i disegni proposti accostano ogni lettera a una figura somigliante sia in senso sonoro sia figurativo. Il percorso inizia dall’alfabeto maiuscolo cavo e dai digrammi colorati per la fascia prescolare, per passare all’alfabeto minuscolo, alle associazioni vocaliche, alle sillabe e alle “parole amiche”, per poi ampliarsi tramite numerose schede di giochi di parole già pronte per essere stampate e distribuite agli alunni. Le illustrazioni sono piacevoli e accurate che riproducono le lettere in modo fantasioso ed anche il colore si riferisce alle coordinate dei grafemi facilitando la memorizzazione e il coinvolgimento dei bambini.
+++++++++++++++

Spesso capita che noi insegnanti percepiamo il bisogno di lavorare sulle emozioni, specialmente con i bambini disabili... Nel web ho trovato un percorso didattico sulla scoperta e sulla riflessione delle emozioni dei nostri alunni... lavoro estendibile a tutta la classe. Il percorso può essere arricchito attraverso un lavoro finale, come la realizzazione di un cartellone...
Questo è il link diretto per scaricare le schede...
+++++++++++++++

domenica 3 gennaio 2010

Una risorsa davvero interessante è "Il Planetario Virtuale" (Progetto promosso da Telecom Italia e realizzato presso l'Osservatorio Astronomico di Padova) che nasce con lo scopo di fornire ai ragazzi uno strumento nuovo, divertente ma rigoroso, per imparare i concetti fondamentali dell'Astronomia. Allo stesso tempo, mette a disposizione degli insegnanti una serie di esempi per programmare in classe (e al di fuori di essa) delle attività atte a rafforzare le conoscenze trasmesse via rete.
Questo sito rappresenta un vero corso interattivo di astronomia in lingua italiana...

Questi sono alcuni argomenti chiave presentati in questo viaggio virtuale:
  • La Terra e la nostra posizione su di essa
  • I fenomeni periodici
  • La gravità
  • Il Sistema Solare
  • Il Sole
  • La scala delle distanze
  • Le proprietà della radiazione
Vi consiglio di visitare questo sito poichè è utile e ben fatto!!!
Nella ricerca di risorse sul web ho trovato un sito molto sintetico sulla preistoria che vi consiglio di visitare...
Il Sito PREISTORIA e strutturato in forma di ricerca... descrive tutte le ere, prima e dopo i dinosauri, oltre ad essere arricchito da testi e fortino di immagini per una ricerca su tempi remoti.
Questi sono i links diretti dei diversi periodi:

Cambriano (Da 570 a 500 milioni di anni fa);

Ordoviciano (Da 500 a 440 milioni di anni fa);

Siluriano(Da 440 a 395 milioni di anni fa);

Devoniano (Da 395 a 345 milioni di anni fa);

Carboniferoo (Da 345 a 280 milioni di anni fa);

Permiano (Da 280 a 225 milioni di anni fa);

Triassico (Da 225 a 190 milioni di anni fa);

Giurassico (Da 190 a 135 milioni di anni fa)

Cretaceo (Da 135 a 65 milioni di anni fa);

Cenozoico (Da 135 a 26 milioni di anni fa);

Tardo Cenozoico (Da 26 a 2 milioni di anni fa),

Quaternario (Da 2 milioni di anni fa ad oggi).

Molto utile per ripassare l'argomento o per fare una ricerca scolastica...
Oggi vi segnalo il sito www.mediasoft.it in cui si trovano diverve risorse didattiche. In questo sito vi sono diverse sezioni ma le più interessanti sono quelle rivolte verso l'educazione stradale, la geografia (regioni d'Italia), la musica , i dinosauri:


Educazione Stradale on line è un nuovo modo di imparare le regole della strada. Questo sito contiene le descrizioni e le immagini di tutti i segnali stradali, inoltre abbiamo inserito una serie di quiz in Java® per verificare l'apprendimento in tempo reale.


Visitando il sito Le Regioni d'Italia è possibile visionare l'immagine della cartina, immagini caratteristiche, il grafico con la suddivisione tra montagna, pianura e collina, le province, il capoluogo, la superfice, i parchi nazionali, l'origine del nome, i rilievi, i valichi, il paesaggio, l'agricoltura, l'allevamento, l'industria, il turismo, la posizione, il confine, i fiumi, i laghi, il clima, la popolazione e le comunicazioni.

La Musica ha origini molto antiche. Il mondo che ci circonda è come un' immensa orchestra musicale dalle infinite possibilità sonore guidata da un direttore sconosciuto. Il mondo è pieno di suoni musicali: acuti o gravi, confusi o distinti, rimbombanti o soffocati, secchi o risonanti.


I Dinosauri, in questo sito troverete tutto sui dinosauri, dalla nascita all'estinzione. Tra gli argomenti trattati vi sono anche dei cenni storici sui primi studiosi di questa scienza.

sabato 2 gennaio 2010

Bando di gara per la fornitura di n. 8.000 LIM., per le scuole...

Scadenza presentazione offerta: 12 febbraio 2010.

Scadenza presentazione FAQ: 29 gennaio 2010.


Scarica il Bando di gara.
/bando_uso_bollo_GU17dic.pdf bando_uso_bollo_GU17dic.pdf 49.12 KB

Scarica la Garanzia fideiussoria per la cauzione provvisoria.
/all_A_Garanzia_fideussoria_cauzione_provvisoria.pdf all_A_Garanzia_fideussoria_cauzione_provvisoria.pdf 346.72 KB

Scarica il Documento Unico di Valutazione dei Rischi di Interferenza (D.L. 123/07, D.L. 81/08, D.L. 106/09).
/Duvri_INDIRE.pdf Duvri_INDIRE.pdf 114.29 KB

Scarica la Scheda Sintetica Requisiti Offerta Tecnica.
/Scheda_Sintetica.pdf Scheda_Sintetica.pdf 47.49 KB

Scarica il Capitolato tecnico di gara relativo alla fornitura di dotazioni tecnologiche, supporto alla didattica e servizi.
/Capitolato_Tecnico.pdf Capitolato_Tecnico.pdf 53.21 KB

Scarica il Capitolato d'oneri.
/capitolato_oneri14_12_09.pdf capitolato_oneri14_12_09.pdf 172.26 KB

Scarica lo schema di contratto di appalto.
/contratto_INDIRE_30_12_09-def.pdf contratto_INDIRE_30_12_09-def.pdf 167.59 KB


Per maggiori informazioni consultare il sito http://www.indire.it

Dal vecchio portale di LEDHA sono nati due siti: www.ledha.it e www.personecondisabilita.it.
Il sito Ledha.it rimane ancora il riferimento istituzionale della Lega per i Diritti delle Persone con Disabilità. All’interno del portale tutti i riferimenti istituzionali, le associazioni che fanno parte della lega, i servizi e i progetti, gli eventi e le news.

Personecondisabilita.it invece si articola come un portale di informazione sulla disabilità in Lombardia.

Ma non basta, a breve saranno online altri tre portali tematici: uno dedicato alla casa, uno alla vita indipendente e uno alla materia legge.
Con l’obiettivo di creare un ampio network informativo LEDHA, che nasce nel 1979 come “lega per i diritti degli handicappati”, vuole utilizzare il web per agevolare la vita di chi vive la condizione di disabilità.

Molte attività di LEDHA sono rivolte direttamente alle persone con disabilità e alle loro famiglie.
Numerosi servizi gratuiti e aperti a tutti offrono informazioni e orientamento sulle problematiche della vita quotidiana (legislazione, accessibilità, residenzialità, scuola, lavoro...).
LEDHA svolge un'opera di coordinamento e rappresentanza su mandato delle associazioni che la compongono.
Collabora ed offre occasioni per condividere le esperienze e le competenze attraverso gruppi di lavoro su temi specifici (scuola, lavoro, tempo libero, accessibilità, vita indipendente...).
Propone corsi e seminari per operatori e volontari, offre consulenza per la progettazione, sostegno alla crescita delle reti associative, diffonde informazioni e notizie utili allo sviluppo delle organizzazioni.

LEDHA inoltre si propone come interlocutore delle Istituzioni lombarde, pronta al confronto e al dialogo per lo sviluppo di iniziative e servizi che migliorino la qualità della vita delle persone con disabilità e dei loro familiari.

(Fonte: http://www.disabili.com).


Lumosity.com è un sito educativo (in lingua inglese) che contiene giochi ed attività in Flash per esercitare il cervello.
E’ anche possibile “frequentare” dei veri e propri percorsi per migliorare la memoria e l’attenzione ricevendo un feedback dei nostri progressi.
Lumosity è stato realizzato con scrupolo dagli scienziati della Stanford University.
Contiene una vasta gamma di giochi interattivi e si possono svolgere alcune attività anche senza doversi registrare.
(Fonte: http://www.albertopiccini.it).

martedì 22 dicembre 2009

BIANCO SUL NERO augura a tutti un sereno Natale...

...e un felice 2010!!!

Il sito web "Lettura...che avventura", finalizzato alla promozione della lettura e curato da Simona Maiozzi, lettrice espressiva professionista, esperta di promozione della lettura (aderente al Progetto Nazionale NATI PER LEGGERE di Roma), indice un piccolo concorso per bambini di Scuola dell'Infanzia ed Elementare. La partecipazione è gratuita, le sezioni e le classi premiate riceveranno un bel libro in dono per la propria biblioteca.
Il regolamento si trova alla sezione "Concorso" del sito stesso.
Per maggiori informazione consultare il sito www.letturacheavventura.it .

Una bellissima iniziativa!!!!!
Webcame Game è un sito che raccoglie (a cura di Giuseppe Masciopinto, insegnante di scuola primaria) una serie di giochi interattivi basati sulla tecnica del Motion Detection, con applicabilità nella didattica e, in particolare, per percorsi riabilitativi. Questi giochi si basano sull'uso della webcam e trasformano il vostro pc in una sorta di consolle Playstation o Nintendo Wii, traendo ispirazione dal primo software virtual reality presente in rete, QuiQui's Giant Bounce. I programmi non richiedono computer con particolari prestazioni, quindi potete utilizzare anche qualche "residuato" del vostro laboratorio scolastico che abbia almeno DirectX8: i file non necessitano di istallazione. Ovviamente occorre disporre di una webcam.
Per provare a giocare seguite queste brevi indicazioni:
- leggete il file "Leggimi" dove ci sono le istruzioni;
- fate doppio clic sull'icona del programma;
- premete la barra spaziatrice (se richiesto);
- posizionatevi a una certa distanza dal computer per far entrare la vostra testa nella sagoma che vedrete;
- muovete le mani come per toccare gli oggetti (seguite le consegne scritte);
- in alcuni giochi bisogna dondolare il corpo a destra e a sinistra per far muovere un personaggio;
- ci sono anche giochi dove bisogna alzare o abbassare il braccio per far alzare o far abbassare una freccia. Utili quindi per un controllo muscolare e riabilitativo più specifico.
A proposito della validità di questi supporti l'autore segnala una serie di studi universitari che ne attestano l'efficacia:
http://homes.dsi.unimi.it/~borghese/Research/LinesResearch/Virtual/Virtual.html dell'Università di Milano http://php.infc.ulst.ac.uk/vr-therapy/blog/category/presentations/ dell'University of Ulster Virtual Reality Therapy Research Group http://www.cs.uta.fi/kukakumma/htmls_en/mitaih/frset.html dell'University of Art and Design Helsinki, nonchè questi studi http://www.gesturetekhealth.com/rs-physical-rehab.php http://www.gesturetekhealth.com/nw-videos.php
(Fonte: http://www.robertosconocchini.it).

martedì 1 dicembre 2009

Un particolare momento della professione docente sono i colloqui generali o individuali con le famiglie (anche con quelle dei bambini disabili)... è un momento importante per noi insegnanti ma specialmente per i genitori dei notri alunni che si aspettano molte informazioni dettagliate non solo sulle attività programmate ma specialmente sul rendimento e sulle difficoltà didattiche e educative rilevate nell'alunno. Molti docenti usano varie tecniche... c'è chi non si prepara neanche... una proposta arriva da un blog didattico Crescere Creativamente che consiglia di usare una mappa-prememoria (inserita anche nella sezione MATERIALI UTILI DEL WEB)... "l'intento è quello di arrivare all' incontro con le famiglie con una sequenza precisa delle cose da dire: prima tutto le cose che vanno bene in quanto sono sempre le cose dal quale partire anche durante le attività didattica; poi le cose da migliorare sulla quale scuola e famiglia possono collaborare al fine di aiutare l'alunno a superare i gradini di difficoltà, ad esempio stimolare il lavoro a casa, l'utilizzo adeguato dei materiali o aiutare il bambino a gestire i conflitti con i compagni; infine le materie che predilige, che servono a iniziare a comprendere quali sono le inclinazioni personali, i gusti e le passioni. Il documento può essere consegnato come promemoria alle famiglie o costituire una semplice traccia per non dimenticare le cose essenziali da comunicare".
Ricordo che tali informazioni ricavate dalla scheda (o mappa), se conservate, possono essere utili per l'analisi dell'andamento del gruppo classe e/o del percorso individuale di ogni singolo alunno (fondamentali specialmente per la realizzazione di un'ottima relazione finale, per gli incontri con gli specialisti dei bambini disabili e per la progettazione del PEI e per i suoi possibili adeguamenti).
Una risorsa molto valida!!! Vi consiglio di dare una occhiatina...

Post più popolari