• BLOG DIDATTICO DI SOSTEGNO

    Si dice di solito "nero sul bianco" per marchiare negativamente qualcuno, io invece provo a cancellare questa macchia nera cercando di trasmettere non solo risorse ma anche valori umani. Se siete perplessi non preuccupatevi è un buon segno, in quanto la perplessità è l'inizio della conoscenza...

mercoledì 27 febbraio 2019

Ecco a voi un altro quaderno operativo utile per la prima elementare. Questo eserciziario semplificato è composto da 80 pagine che ripercorrono in parte il pregrafismo e proseguono con obiettivi della letto-scrittura. 
Questa risorsa è scaricabile gratuitamente ed è ADATTA ad essere spampata poichè le pagine si presentano in bianco e nero e senza sbavature.

L'eserciziario è utile per il consolidamento, per attività di verifica o come compiti da svolgere a casa.



martedì 12 febbraio 2019

E' uno schedario semplice di Italiano, destinato alle classi quarte della scuola primaria. E' formato da 70 pagine tutte con una grafica gradevole, semplice e in bianco e nero... caratteristica necessaria per essere stampate con facilità e utilità. 

Il fascicolo è costituito da semplici ed efficaci schede didattiche, utili per il consolidamento, come verifiche o compiti a casa. 



Ecco a voi un eserciziario o schedario di matematica per la classe quarta primaria. E' un brave fascicolo di 75 pagine, tutto da stampare poichè disegni e grafica sono in bianco e nero. Questo quaderno operativo propone semplici esercizi di consolidamento, utili anche come verifica o compiti a casa permettendo all'alunno, tra una scheda e l'altra, anche di riporsarsi un po' tramite la coloritura delle immagini. 

Devo dire che è una risorsa ben fatta, da scaricare gratuitamente.


sabato 9 febbraio 2019

Spesso siamo alla ricerca di "font" personalizzati, ma cos'è? Qual è la differenza con un carattere tipografico? Carattere tipografico e font non vogliono dire esattamente la stessa cosa. Cerco di spiegarmi meglio...
I caratteri sono, nella grafica, nella tipografia e nell’editoria, come i mattoni nell’architettura, gli atomi nella fisica o i numeri nella matematica, insomma è quello che vediamo con i nostri occhi e in questo caso è rappresentato dal particolare carattere della scrittura (come i diversi tipi di corsivo e/o stampato che troviamo in un qualsiasi editor di testo come ad esempio Word)... Invece un insieme di caratteri studiati in modo coerente e secondo gli stessi principi formali, forma un carattere tipografico, il cui "file" viene chiamato font.
Quindi il font non è il carattere vero è proprio ma consiste nella serie di dati informatici che costituiscono e creano un particolare carattere... insomma è una sorta di software che serve a costituire il carattere che vediamo.
Utilizzare quindi spesso la parola “font” al posto di carattere, è un errore figlio dell’era digitale: confondere il software (mezzo) con il suo scopo (fine). 

Utilizzare un font che permette di scrivere digitalmente, ovvero un particolare carattere di scrittura, può permetterci di essere più chiari nella LIM o nella creazione personale di schede didattiche, filastrocche o semplici testi. Qui sotto troverete il font da scaricare che vi permetterà di avere un carattere diverso rispetto a quelli già disponibili nel vostro editor di video-scrittura (per il carattere vedi immagine sopra).


Come installare il font in Windows:

Una volta scaricato il font, che è un file .ttf (carattere True Type), puoi cliccare con il tasto destro sopra il font e dal menu contestuale scegli Installa, oppure puoi copiare il font nella cartella C:\Windows\Fonts

venerdì 8 febbraio 2019

Ecco a voi un breve percorso didattico sulla formazione della frase e sulla sua estensione e/o riduzione del testo stesso. Ovviamente è un lavoro che va ampliato, vi consiglio di consultare anche i QUADERNONI DELLE MAESTRE, quaderni che offrono notevoli spunti ed esempi. La sezione "Quadernoni delle Maestre" la troverete sempre presente su questo blog.



Clicca qui sotto per scaricare il percorso didattico:




Post più popolari