• BLOG DIDATTICO DI SOSTEGNO

    Si dice di solito "nero sul bianco" per marchiare negativamente qualcuno, io invece provo a cancellare questa macchia nera cercando di trasmettere non solo risorse ma anche valori umani. Se siete perplessi non preuccupatevi è un buon segno, in quanto la perplessità è l'inizio della conoscenza...

martedì 26 novembre 2024

Chi l'avrebbe mai detto che un semplice pesce palla potesse diventare un prezioso alleato per l'apprendimento della matematica? Questo simpatico animaletto si trasforma in uno strumento didattico coinvolgente, perfetto per aiutare i bambini a familiarizzare con i numeri e a comprendere concetti come il precedente e il successivo.Clicca qui per scaricare il pesce pal...

giovedì 3 ottobre 2024

Speech To Symbol si presenta come un'app innovativa e preziosa per la Comunicazione Aumentativa Alternativa (CAA), uno strumento indispensabile per comunicare con le persone con AUTISMO.Cosa fa?Trasforma la voce in simboli: l'app è in grado di convertire la parola parlata in simboli visivi, facilitando la comprensione e l'espressione.Simboli personalizzabili: è possibile creare simboli personalizzati, aggiungendo immagini o disegni per rappresentare...
Il mondo dell'educazione è in costante evoluzione, sempre alla ricerca di strumenti e metodologie che rendano l'apprendimento più efficace e stimolante. In questo contesto, i quaderni di lavoro, come "Il mio quaderno per l'approfondimento competente" di Lisciani Scuola, rappresentano un valido alleato per insegnanti e studenti.Ma cosa rende questo quaderno così speciale? Non solo e facilitazioni ma anche i cosiddetti "compiti di realtà". A differenza...

sabato 28 settembre 2024

L'autunno è una stagione ricca di stimoli e cambiamenti, perfetta per coinvolgere i bambini in attività divertenti e allo stesso tempo educative. Le schede didattiche e lavoretti laboratoriali possono essere uno strumento prezioso per esplorare questo periodo dell'anno in modo stimolante.Vi fornisco anche alcune idee:Osservazione delle foglie: schede con immagini di diverse foglie autunnali, da colorare o ritagliare, per imparare a riconoscere le...

domenica 1 settembre 2024

Il termine "speciale" utilizzato per riferirsi a bambini con disabilità, diffuso specialmente nell'ambito familiare e non sempre dagli operatori, seppur usato con buone intenzioni è un termine non totalmente inclusivo. Bisogna analizzare alcune sfumature importanti per comprendere pienamente l'origine. Non esiste una legge che vieti l'utilizzo del termine "speciale", ma la normativa di riferimento promuove un linguaggio inclusivo e rispettoso...

giovedì 22 agosto 2024

Il primo giorno di scuola è un momento cruciale per i bambini. È il momento in cui si staccano dalle sicurezze dell'ambiente familiare per immergersi in un nuovo mondo, fatto di regole, relazioni e sfide. Un benvenuto caloroso e accogliente può fare la differenza, aiutando i piccoli alunni a sentirsi sicuri, motivati e pronti ad affrontare questa nuova avventura. Un benvenuto efficace non si limita a un semplice saluto, ma bisogna creare una...

giovedì 15 agosto 2024

La scuola è il luogo dove il bambino prende coscienza delle sue abilità e dove stabilisce molteplici relazioni sociali con adulti e coetanei. Accogliere non significa solo “invitare a entrare”, ma mettere il più possibile a proprio agio i nuovi arrivati, creando nell’ambiente scolastico un’atmosfera piacevole. Di seguito vi segnalo un breve percorso di accoglienza per la scuola dell'infanzia, volendo anche per la prima classe della scuola primaria;...

mercoledì 14 agosto 2024

Settembre arriva e si necessita di idee per l'accoglienza. Perché non iniziare con una bella storia? Con un racconto appassionante? Qui si propone la storia "Il Bambino della Luna" di Davide Morosinotto. Indipendentemente dall’età, proporrei il racconto come lettura a voce alta. .La lunghezza del racconto permette volendo di leggerlo in un unico appuntamento, anche con le prime classi. Diverse saranno però le riflessioni da sollecitare in alunne...

sabato 27 aprile 2024

Il Patto di corresponsabilità educativa (introdotto con la Direttiva Ministeriale 107/2007), sottoscritto all'iscrizione dai genitori degli alunni della scuola, rappresenta un impegno reciproco tra scuola e famiglia nel favorire il successo formativo di ogni studente. Si tratta di un atto di condivisione di obiettivi, principi e comportamenti che orientano il percorso scolastico del bambino.La firma del Patto da parte dei genitori non dovrebbe intendersi...
Parlare della morte ai bambini a scuola è un tema delicato e importante che richiede sensibilità e tatto. Ecco alcuni consigli per affrontare questo argomento in modo adeguato:Scegliere il momento giusto: Non esiste un momento perfetto per parlare della morte, ma è importante evitare periodi di stress o di particolare vulnerabilità per i bambini. Può essere utile cogliere l'occasione da un evento specifico, come la morte di un animale domestico o...

domenica 31 marzo 2024

La nota disciplinare è un provvedimento che, a seconda della gravità del comportamento scorretto, può assumere diverse forme: annotazione sul registro, convocazione dei genitori, sospensione dalle lezioni. Spesso nella forma di "comunicazione alle famiglie", specialmente nella scuola primaria, la nota viene trascritta nel diario degli alunni. Di fronte a una nota, molti genitori si sentono chiamati in causa e temono di essere giudicati,...

martedì 26 marzo 2024

Un generatore di cruciverba è uno strumento fantastico che offre una varietà di vantaggi per persone di tutte le età.Oltre a creare cruciverba su misura per le tue passioni e interessi, puoi personalizzare la difficoltà, la lunghezza e il formato, e scegliere le parole da utilizzare. Questi strumenti offrono spesso la possibilità di includere immagini e audio, rendendoli ancora più coinvolgenti per gli studenti. Inoltre, puoi creare puzzle interattivi...

domenica 24 marzo 2024

Nato dalla collaborazione tra i siti Naturino e Mammafelice, un ebook di Pasqua scaricabile gratuitamente per far vivere ai bambini un tour virtuale alla scoperta delle tradizioni pasquali in diversi Paesi del mondo.Un viaggio divertente e istruttivo che accompagnerà i più piccoli alla scoperta di:Come si festeggia la Pasqua in Paesi come America, Scandinavia, Francia, Germania e Australia, ecc.Le tradizioni legate a questa festività, con i loro...
Le vacanze di Pasqua sono un momento di riposo e divertimento per tutti, bambini e docenti compresi. Proprio come gli insegnanti hanno bisogno di staccare la spina dalla routine scolastica per ricaricare le batterie, anche i bambini necessitano di un periodo di relax per consolidare gli apprendimenti e affrontare gli ultimi mesi con grinta e entusiasmo.Evitiamo di caricare i bambini di compiti eccessivi durante le vacanze pasquali. Troppo spesso,...

domenica 17 marzo 2024

Anna Ronca è un'insegnante italiana di scuola primaria con una passione per l'innovazione didattica e l'utilizzo delle tecnologie in classe. È la creatrice di Annaronca.it, un sito web educativo ricco di risorse per insegnanti, alunni e genitori, oramai chiuso definitivamente dopo più di 20 anni di attività online.Ecco alcune notizie sulla carriera e sul suo amato sito internet:Anna ha insegnato per oltre 30 anni nella scuola primaria, sperimentando...
Pagina 1 di 16:  12 3 4 Successiva Ultima

Post più popolari