Il Sistema nazionale per le linee guida (SNLG) nasce da un accordo siglato nel dicembre 2006 tra la Direzione generale della programmazione sanitaria del Ministero della salute e l'Istituto superiore di sanità (ISS). L'obiettivo è promuovere processi di valutazione e il miglioramento della realizzazione dei percorsi diagnostico-terapeutici, attraverso la stesura di linee guida, documenti d'indirizzo e consensus conference su problemi clinici prioritari. Questi documenti sono inoltre diffusi mediante questo sito SNLG-ISS. Di seguito una sintetica descrizione del sito:
| Banca dati | SNLG Sistema Nazionale delle Linee Guida |
| Fonte | Istituto Superiore di Sanità e Ministero della Salute |
| Scopo | Rendere disponibili le linee guida relative alle modalità di assistenza clinica per specifiche patologie e problemi assistenziali. |
| Modalità di ricerca | Le linee guida sono accessibili selezionando gli specifici argomenti dal menu ipertestuale. |
| Lingua | Italiano |
| Descrizione | Per ogni patologia le linee guida descrivono le alternative disponibili e le relative possibilità di successo in modo che il medico possa orientarsi nella gran quantità di informazione scientifica in circolazione, il paziente abbia modo di esprimere consapevolmente le proprie preferenze, e l'amministratore possa compiere scelte razionali in rapporto agli obiettivi e alle priorità locali. |
| Punti salienti | Contiene 3 sezioni di linee guida:
Molto utile la versione per il pubblico delle linee guida nazionali. |
| Punti critici | Il Sistema Nazionale Linee Guida - Istituto Superiore di Sanità si avvale per gran parte della sua attività di professionalità reclutate con contratti a tempo determinato. Le norme in tema di Ricerca Pubblica, se definitivamente approvate, ci priveranno di questo prezioso contributo e metteranno a rischio la regolare prosecuzione delle attività di questo progetto. |
| Disponibilità | E’ disponibile su internet all’indirizzo http://www.snlg-iss.it/ |

0 commenti:
Posta un commento