I soggetti "autistici" hanno più empatia, curiosità, immaginazione, ingenuità, sentimento, della maggior parte dei cosiddetti "normali", ed è giunto il momento che i miti che incombono su di loro siano non soltanto messi allo scoperto, ma chiariti una volta per tutte.Pur se inespressi, molti autistici provano empatia, emozioni, un senso di dolore, di umorismo, di immaginazione, di interesse, di curiosità. I loro comportamenti, per gli altri "bizzarri", non soltanto hanno per loro un significato, ma in qualche caso sono, in realtà, adattamenti che hanno scoperto per aiutare se stessi a creare connessioni, calmarsi e conservare il controllo meglio di quanto non potrebbero fare in altro modo.
Questo è il caso della storia di David Hamrick e Lindsey Nebeker [entrambi autistici], e per comprendere meglio gli errori di interpretazione che caratterizzano la nostra società vi rimandiamo a questo articolo: http://urlin.it/210c2
Ecco il video....
Fino a qualche anno fa dicevano che i bambini autistici vivono in un altro pianeta ma secondo me c'è invece qualche modo per riuscire ad entrare nel loro meccanismo di pensiero.
RispondiEliminaTi ho citato qui per il premio blog 100% affidabile