• BLOG DIDATTICO DI SOSTEGNO

    Si dice di solito "nero sul bianco" per marchiare negativamente qualcuno, io invece provo a cancellare questa macchia nera cercando di trasmettere non solo risorse ma anche valori umani. Se siete perplessi non preuccupatevi è un buon segno, in quanto la perplessità è l'inizio della conoscenza...

mercoledì 29 novembre 2017

Le verifiche scolastiche o compiti in classe sono documenti a tutti gli effetti che comprovano l'effettivo livello di apprendimento dei contenuti delle discipline. Dal punto di vista NORMATIVO: non esiste alcuna regolamentazione delle modalità con le quali il docente della Scuola Primaria deve effettuare le verifiche (scritte o orali che siano). Le modalità vengono al massimo programmate dal team e dai docenti titolari della classe, sulla...

martedì 28 novembre 2017

Ecco a voi una serie di verifiche di italiano utili per il primo quadrimestre. Sono state predisposte dalla DIREZIONE DIDATTICA STATALE “A. D’ANDRADE” (PAVONE CANAVESE), ovviamente possono essere personalizzatee adattate in base alle necessità. Prima elem. 1° quadrimestre - Scarica; Seconda elem. 1° quadrimestre - Scarica; Terza elem. 1° quadrimestre - Scarica; Quarta elem. 1° quadrimestre - Scarica; Quinta elem. 1 quadrimestre - Scarica.  Vedi...

lunedì 27 novembre 2017

Diverse sono le tecniche che possono essere messe a disposizione degli alunni con DSA; oltre a fornire lo strumento compensativo va anche istruiuto l'alunno su come utilizzare le risorse a sua disposizione. Oggi vi segnalo un piccolo QUADERNINO DELLE REGOLE di matematica, è scaricabile gratuitamente, pronto per essere usato o/e personalizzato secondo le proprie esigenze. La miglior pratica ovviamente è quello di costruire un quadernino tutto...

domenica 26 novembre 2017

Ecco a voi una serie di verifiche utili per il primo quadrimestre. Sono state predisposte dalla DIREZIONE DIDATTICA STATALE “A. D’ANDRADE” (PAVONE CANAVESE), ovviamente possono essere personalizzatee adattate in base alle necessità. Prima elem. 1° quadrimestre - Scarica; Seconda elem. 1° quadrimestre - Scarica; Terza elem. 1° quadrimestre - Scarica; Quarta elem. 1° quadrimestre - Scarica; Quinta elem. 1 quadrimestre - Scarica...
Le tabelline sono un ostacolo abbastanza complesso nella scuola primaria, specialmente per i bambini con DSA affrontare il calcolo è davvero complicato così come lo studio delle tabelline. Inizio dicendo che gli alunni discalculici devono essere esonerati dallo studio mnemonico delle tabelline, esse devono essere fornite come strumento compensativo per operare con i numeri. Diverse sono le strategie per facilitare esecuzione di operazioni come...
Il-sito www.pianetamatematta.lamatematta.net offre diverse risorse didattiche, mi ha copito nel particolare delle tabelle utili come strumento compensativo per gli alunni discalculici o che hanno difficoltà nell'esegure le divisioni. Sono delle tabelle da scaricare e stampare gratuitamente, tabelle che riportano già quante volte il divisore sta nel dividendo. OSSERVATE L' ESEMPIO. Basta cercare (nella riga relativa al divisore) il numero a 2 o...

sabato 25 novembre 2017

Questo blog si è occupato diverse volte di Bisogni educativi speciali e sull'importanza di seguire attentamente le fasi dettate dalla normativa (vedi ad esempio BES E CONSIGLI DI CLASSE, L'IMPORTANZA DI REDIGERE IL VERBALE PER EVITARE SENTENZE TAR.). Continuando il "lavoro operativo di divulgazione di buone e corrette pratiche" ecco i principali compiti e fasi che il consiglio di classe deve seguire nei confronti degli alunni con Bisogni Educativi...

sabato 18 novembre 2017

I Disturbi Specifici dell’Apprendimento DSA coinvolgono una percentuale in crescita tra gli studenti della scuola secondaria in Italia. Si tratta, in gran parte, di un progressivo riconoscimento dell’esistenza dei disturbi, dovuto soprattutto all’applicazione della legge 170/2010, che definisce i DSA e fornisce - insieme alle successive linee guida del 2011 - strumenti e indicazioni per la didattica. Privilegiare una didattica inclusiva e consapevole,...

giovedì 16 novembre 2017

Le assenze sono collegate al rendimento e alla valutazione degli apprendimenti, infatti la Legge 30 ottobre 2008, n. 169 “Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 1º settembre 2008, n. 137, recante disposizioni urgenti in materia di istruzione e università”  pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 256 del 31 ottobre 2008 che all’art. 3 recita: 1. Dall’ anno scolastico 2008/2009, nella scuola primaria la valutazione periodica...

giovedì 2 novembre 2017

Le Tavole pitagoriche analogiche (n° 1 - 4 - 5), quelle ridotte e furbe   sono utili strumenti compensativi per tutti gli alunni che incontrano difficoltà nella memorizzazione delle tabelline; sono a disposizione più modelli in modo che ciascuno possa scegliere quello più adatto alle proprie necessità; si consiglia di fare annerire gli incroci (prodotti) memorizzati in modo da ridurre  il carico visivo. Scarica le tavole pitagoriche: 1...
Il corsivo è la forma di scrittura a mano più evoluta, quella in cui le forme sono eseguite con il minor numero di tratti e sollevamenti di penna, consentendo al pensiero di fluire sul foglio. La scrittura a mano è intimamente legata all'espressione della persona e può affiancarsi naturalmente all'uso di strumenti elettronici, ampliando così i linguaggi e i mezzi espressivi. A tal proposito vi presento una sperimentazione condotta dalla Dott....

Post più popolari