
Laddove, per motivi medici o clinici, la famiglia di uno studente
consegni a scuola una certificazione anche privata (e non
necessariamente di una struttura pubblica, come per la Legge 170 o 104)
che attesti una situazione di difficoltà di uno studente (ad esempio per
cure mediche o fobia scolare o attacchi di panico, solo per citare
alcuni esempi), la scuola può già attivare un PDP.
Riporto parte della Premessa della Direttiva 27/12/12, che fuga ogni dubbio in proposito:
“…è opportuno assumere un approccio decisamente educativo, per il
quale l’identificazione degli alunni con disabilità non avviene sulla
base della eventuale certificazione, che certamente mantiene utilità per
una serie di benefici e di garanzie, ma allo stesso tempo rischia di
chiuderli in una cornice ristretta”.
Fonte: http://bes-dsa.it/ - blog di orizzonte scuola.
0 commenti:
Posta un commento